Una giornata a Chioggia: la piccola Venezia
Chioggia sorge su un’isola a quaranta chilometri da Venezia, all’estremità sud della Laguna Veneta. Il fascino di questa cittadina è innegabile perché ricorda, in ogni suo aspetto, una Venezia in miniatura.
I canali, i ponti, le calli: l’impressione sarà quella di passeggiare in una piccola Venezia, ma in un’atmosfera più tranquilla ed autentica.
Cosa vedere a Chioggia in un giorno
Mercato del Pesce
Il legame tra Chioggia ed il mare è indissolubile e ha sempre caratterizzato le attività ed i mestieri più diffusi. La pesca è chiaramente uno di questi ed una visita al Mercato del Pesce è il modo migliore per entrare in contatto con l’atmosfera chioggiotta più autentica, oltre che per acquistare prodotti di altissima qualità.
Il mercato si trova in pieno centro storico, dietro a Palazzo Granaio, e vi si accede da un bel portale istoriato, il Portale a Prisca di Amleto Sartori. È aperto dal martedì alla domenica dalle 7 alle 13, ma il nostro suggerimento è di visitarlo di prima mattina, quando i banchi offrono la massima varietà di pesce e crostacei ed il fermento commerciale è ancora più tangibile.
Spostatevi infine verso la Fondamenta di S. Domenico per avvistare qualche peschereccio.
Corso del Popolo
Chioggia ha origini antichissime, risalenti all’epoca romana. Corso del Popolo non è solo la sua via principale, ma anche l’antico cardo della Via Clodia. Lungo 830 metri, funge da collegamento tra porta Garibaldi, fortezza edificata intorno al 1300, e l’affaccio in Laguna. Da sempre è il fulcro della città per quanto riguarda negozi, locali e servizi.
Percorrendo Corso del Popolo si incontrano anche edifici degni di nota, come il Palazzo Comunale.
Chiesa di S. Maria Assunta
Il Duomo di Chioggia, principale luogo di culto della città, fu edificato nel Seicento al posto di un’antica chiesa medievale andata distrutta a causa di un incendio. Il progetto architettonico venne affidato a Baldassarre Longhena, mentre l’organo a canne, posizionato sopra il portale d’ingresso, fu realizzato da Gaetano Callido.
Risalenti al Settecento sono invece il Battistero ed il pulpito. All’interno della chiesa si può ammirare anche una rinomata opera di Cima da Conegliano, che raffigura la Madonna col Bambino.
Ponte Vigo, piazzetta Vigo e leone marciano
Lo scorcio più famoso di Chioggia è probabilmente quello di Ponte Vigo e della sua omonima piazzetta, con invidiabile affaccio sulla Laguna. Al centro della piazza noterete una colonna in marmo con capitello bizantino che regge il leone di San Marco.
L’animale vi sembra troppo piccolo rispetto alla dimensione della colonna? Non è solo un’impressione: si suppone che sia stato frutto di un errore di progettazione e, data la storica rivalità tra chioggiotti e veneziani, pare si debba a quest’ultimi il soprannome, poco apprezzato dalla gente del posto, di gato de Ciosa (gatto di Chioggia).
Canal Vena
Ponte Vigo attraversa il canale più suggestivo di Chioggia: Canal Vena. Qui si susseguono altri nove ponti che collegano le due rive, ricche di ristoranti, bar e di bacari tradizionali .
Si tratta del luogo ideale dove concedersi una buona cena di pesce oppure un aperitivo a base di spritz e tradizionali cicchetti.
Street food chioggiotto: non solo pesce
Abbiamo menzionato di frequente il pesce, ma vi suggeriamo di lasciare un po’ di spazio anche al dolce. Immancabile, quando si visita Chioggia, una tappa alla Cremeria Gelateria da Roberto, lo storico barachin della crema fritta.
Come arrivare a Chioggia da Venezia
Per raggiungere Chioggia da Venezia con il trasporto pubblico ci sono due possibilità.
Da Venezia a Chioggia in bus
Per raggiungere Chioggia in bus dovrete prima di tutto recarvi a Piazzale Roma. Qui salirete a bordo della linea 80 che, con una corsa ogni 15 minuti circa , vi condurrà a destinazione in poco più di un’ora.
Da Venezia a Chioggia in barca + bus
In questo caso il tragitto non è da intendersi come un semplice spostamento, ma come un’esperienza completa, quasi un viaggio nel viaggio. Si attraversano infatti diversi luoghi d’interesse prima di raggiungere Chioggia. Primo fra tutti, il Lido di Venezia.
La seconda particolarità è che stiamo parlando di una tratta combinata di mezzi via mare e via terra. Qui trovate tutti i dettagli relativi alla linea 11, comprese le tappe ed i prezzi.
Ricordiamo inoltre che l’inizio dell’itinerario, la fermata Lido S.M. Elisabetta, è raggiungibile dal nostro hotel in pochi minuti di vaporetto.